E’ stata avvertita in molte parti del Nord Italia, dalla pianura padana alla costa ligure, una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata a 9 chilometri di profondità nelle vicinanze di Borgo Val di Taro, sull’Appennino parmense al confine con Toscana e Liguria.
Non si registrano al momento feriti o danni particolari. La terra ha tremato non solo per i sismografi, questa volta, dato che la soglia d’avvertibilità a 2 punti e mezzo di magnitudo è stata ampiamente superata:
I precedenti fra Appenino e Bassa
Non è la prima volta che l’Appennino parmense è interessato da scosse di terremoto. Il 21 marzo 2019, sempre a Borgo Val di Taro, si era registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0.
Il 23 aprile, altre due scosse, entrambe con epicentro a Compiano, sempre in provincia di Parma.
Non è finita perché tre giorni dopo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.2 con epicentro a Campagnola Cremasca.
I due episodi più recenti
LEGGI ANCHE (2 LUGLIO): E voi vi siete accorti che c’è stata una scossa di terremoto a Milano?
LEGGI ANCHE (9 agosto): Ieri c’è stato un terremoto di magnitudo 3.4 sul lago di Garda